Le figure geometriche e la mente: cosa ci raccontano cerchi e triangoli?
Le forme, proprio come i colori, parlano al nostro inconscio. Non ce ne accorgiamo, ma le figure geometriche influenzano la nostra percezione e le nostre emozioni in modo profondo. Non a caso, la psicologia dinamica ne ha fatto uno dei suoi strumenti di indagine: Jung, Charcot e Freud hanno esplorato il potere simbolico delle forme nella comprensione della psiche umana.
Cos’è una figura geometrica?
Prima di tutto, facciamo chiarezza. Una figura geometrica – o forma geometrica – è un’entità astratta, un insieme continuo di punti legati tra loro da precise relazioni matematiche. È alla base della geometria, della trigonometria e di gran parte della matematica. Dal punto di vista simbolico, però, va ben oltre i numeri: rappresenta idee, emozioni, concetti profondi.
Forme e simboli nelle culture
Fin dall’antichità, le varie civiltà hanno caricato le figure geometriche di significati simbolici. Le troviamo nell’arte, nei manufatti, nei rituali: dalle forme ispirate alla natura fino a quelle più astratte. Questi simboli ricorrono nel tempo e nello spazio, lasciando intuire un linguaggio universale che tutti, inconsciamente, comprendiamo.
Psicologia delle forme: un test simbolico
Alcuni studi hanno dimostrato che ogni forma geometrica stimola una risposta diversa nel nostro cervello. Non è un caso che molti test psicologici si basino proprio su figure per sondare aspetti della personalità, dello stato emotivo o delle inclinazioni più profonde.
In questo test ci concentreremo su due forme archetipiche: il cerchio e il triangolo.
Il triangolo: la spinta verso l’alto
Il triangolo è una figura dinamica, che comunica movimento, tensione e direzione. Simboleggia l’obiettivo, la crescita, la lotta per arrivare in cima. La base ampia e la punta slanciata guidano lo sguardo verso una meta, evocando determinazione, slancio e progresso. Tuttavia, il suo significato cambia in base all’orientamento: se la punta è in alto, trasmette stabilità; se è rivolta verso il basso, può suscitare ansia o instabilità.
Il cerchio: il simbolo dell’eternità
Il cerchio, invece, è una forma naturale, ricorrente in ogni angolo dell’universo: il Sole, i pianeti, la luna. È il simbolo per eccellenza del ciclo della vita, dell’eternità e della perfezione. Non avendo né inizio né fine, suggerisce continuità, armonia, accoglienza. Le sue linee morbide evocano leggerezza, giovinezza e serenità.
Il test: scegli la figura che ti rappresenta di più
Guarda con attenzione le immagini che combinano triangolo e cerchio. Quale ti colpisce di più? Non scegliere d’istinto, ma lascia che la forma ti “parli”. Ogni combinazione ha un significato simbolico specifico.
Figura 1 – Triangolo dentro il cerchio
Hai scelto una figura in cui il cerchio abbraccia il triangolo senza mai toccarlo.
Sei una persona determinata e indipendente, con una personalità ben definita. Affronti la vita con lucidità, riuscendo a mantenere una certa distanza emotiva dagli eventi. Sai prendere decisioni in autonomia, senza farti condizionare. Sei protettivo con la tua famiglia, ma sai tenere le giuste distanze: il presente è la tua priorità.
Figura 2 – Cerchio sopra il triangolo
Il cerchio è ben visibile e sovrasta parzialmente il triangolo.
Hai costruito una forte coerenza tra il tuo passato e il tuo presente. Probabilmente sei cresciuto in un ambiente equilibrato e rispettoso, che ti ha permesso di sviluppare una personalità armoniosa. Sai adattarti facilmente ai contesti e alle persone, ma non rinunci alla tua autonomia. Stai bene con gli altri, ma anche con te stesso.
Figura 3 – Triangolo sopra il cerchio
In questo caso il triangolo prevale sul cerchio, che appare incompleto.
La tua personalità è ancora in divenire. Forse porti con te alcune ferite del passato, non ancora del tutto elaborate. Potresti aver vissuto in un contesto giudicante o troppo esigente, e questo ti ha reso più insicuro e ansioso. Hai spesso la sensazione che manca sempre qualcosa, specialmente nelle relazioni.
Figura 4 – Cerchio dentro il triangolo
Il cerchio si trova dentro il triangolo, ma i due non si toccano.
Sei una persona protettiva e accogliente, ma hai bisogno a tua volta di protezione e calore. Ami prenderti cura degli altri, sei empatico e disponibile, ma senza perdere mai di vista i tuoi limiti. Detesti sentirti costretto o soffocato. Tendi a fidarti degli altri e costruisci legami profondi, anche se preferisci restare nella tua zona di comfort. Il tuo vero obiettivo? Il benessere di chi ami.